
Buona lettura.
Buona lettura.
In linea la nuova sezione Collaborazioni e che comprende le vecchie sezioni: “Per altri” e “Partecipazioni”.
Finalmente in linea le prime emissioni della produzione di Battisti:
Inoltre tornano in linea:
Ovviamente il tutto è rintracciabile attraverso il menu del sito. 😉
La categoria Interviste è di nuovo consultabile in linea.
La categoria dei Libri dedicati a Battisti è nuovamente disponibile in linea.
Nella categoria appena aggiunta mancano le immagini (o sono di bassa qualità) e le note di alcuni libri, il nostro sito è sempre disponibile ad accettare l’aiuto e il materiale di chiunque voglia condividerlo con gli altri amici battistiani.
Torna in linea la categoria Speciali TV.
Il sito è in costruzione, torneremo in linea entro breve.
Scusate il disagio.
![]() |
|
Intervista a Patrizio Ihle
di Fabio Sanna e Michele Neri
La Verde Stagione, gruppo di Prato formato da Patrizio, Lando e Luca Ihle e da Fabrizio Innocenti, incise alcuni singoli con altre denominazioni in piena epoca beat e debuttò alla Numero Uno (da ora in poi N1. Ndr), nel 1969 con il singolo La verde stagione/Lacrime sul cuscino. Nel 1970 seguì il singolo Milioni di domande (Questions)/Come una rondine, nel 1971 Senza Elisa/Stella stella e, infine, nel 1972 pubblicarono L’onesta/Al Nord. Furono considerati dalla N1 come gruppo di punta dell’etichetta stessa, ed ebbero periodi di alterna fortuna. Fra le loro apparizioni televisive sono certamente da menzionare quello in cui accompagnarono Battisti in “Tutti insieme” e alla tv svizzera oltre agli spot della Coca-Cola. Ma poi? Scopriamolo in questa intervista con Patrizio Ihle, chitarrista e compositore del gruppo che, con il suo splendido accento toscano, ci racconta le sue esperienze all’interno della N1… e non solo…
![]() Completano il quadro notizie artistico-tecniche inedite (l’album avrebbe dovuto essere doppio, la registrazione dei fiati in un giorno), e di aneddoti inediti (la causa dell’interruzione della lavorazione del disco, le ragioni del divorzio artistico tra Battisti e Reverberi, le testimonianze sul progetto di rientro live al Festival del Parco Lambro e molti altri). Un libro unico, approfondito e appassionante, per scoprire tutti i segreti e i retroscena di un album fondamentale nella storia della musica italiana. |
|